Per offrirti il miglior servizio possibile The Travel Family utilizza i cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies

Perù

Codice AMPE01
Destinazione America del Sud, Perù
Categoria Viaggio con partenze libere
Durata 11 giorni 10 notti

Se preferisci un'esperienza di viaggio su misura per te, con altri servizi o in altri periodi non esitare a contattarci!

Tutti i nostri viaggi di gruppo possono essere riadattati alle esigenze della tua famiglia!

Date di partenza e prezzi

Perù - Marzo/Gennaio

Questo è un viaggio sulle tracce di un passato glorioso e di una natura sorprendente. Dal famosissimo e magnifico sito archeologico del Macchu Picchu, alle rovine della città di Ollantaytambo nella Valle Sacra, a Cusco, la capitale dell'impero Inca. Visiterete il lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo (3.800 metri) con le sue isolette sperdute e mistiche, vi divertirete a fare il bagno con i leoni marini e a cucinare specialità locali dopo un bel giro al mercato. Non solo, porterete al pascolo i lama e vi lancerete su una tavola da surf sulle dune sabbiose di un'oasi vicina a Lima.
Un'esperienza unica, alla scoperta di un Paese dalla storia millenaria, con tante attività divertenti, per grandi e piccini.


Itinerario in breve

Giorno 1: Arrivo a Lima           
Giorno 2: Bagno con i leoni marini               
Giorno 3: Surf sulla sabbia e Dune Baggy     
Giorno 4: Cusco e lezione di cucina   
Giorno 5: Valle Sacra e laboratorio di ceramica
Giorno 6: Valle Sacra e passeggiata con i lama
Giorno 7: Machu Picchu
Giorno 8: Puno
Giorno 9: Lago Titicaca e isole galleggianti
Giorno 10: Lima
Giorno 11: Lima e volo di rientro

Giorno 1
Giorno 1

Arrivo a Lima e transfer in hotel in autonomia.
Incontro con il tour leader in Italiano per i primi dettagli.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : -
Giorno 2
Giorno 2

Di prima mattina si parte per una crociera alla scoperta di isole vicine a Lima, con resti pre-inca e con una fauna avicola molto interessante, fra cui pellicani e gabbiani peruviani, ed anche pinguini. Arriverete poi ai leoni marini, con cui potrete nuotare in tutta sicurezza.
Partenza per le dune di sabbia.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 3
Giorno 3

Di prima mattina partenza per le dune di sabbia per divertirvi sulle tavole praticando sand boarding e per fare un giro in dune buggy. Proseguirete poi verso la distilleria più antica d'America, datata 1684, gustandovi una passeggiata nel viale dell'uva, un pranzo tipico e facendo infine la conoscenza del cavallo de paso peruano e dei piccoli cuy (porcellini d'india).
Pernottamento in hotel 3* .  

Pasti : Colazione, Pranzo
Giorno 4
Giorno 4

Di prima mattina partenza verso l'aeroporto di Lima per il volo su Cusco. Transfer in hotel e nel pomeriggio tour gastronomico con acquisto di prodotti locali al mercato per preparare voi stessi sfiziosi piatti tipici da assaggiare al termine del corso di cucina.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 5
Giorno 5

In mattinata tour della città di Cusco, passando per Plaza Mayor e il mercato San Pedro, per poi dirigervi verso i complessi Incas fuori dal centro cittadino. Da qui proseguirete verso la Valle Sacra, dove vi attenderà un laboratorio di ceramica seguendo tecniche precolombiane. Lascerete le vostre creazioni nel forno e dopo 2 giorni vi verranno consegnate a Cusco, per portarle a casa con voi.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 6
Giorno 6

In mattinata vi divertirete a conoscere e portare al pascolo, con una camminata di circa 40 minuti, i lama! Proseguirete poi per Ollantaytambo, dove visiterete il sito archeologico, con il suo famoso tempio del sole. Vi avvicinerete quindi al Macchu Picchu a bordo di un treno.
N.B. L'escursione con i lama è inclusa da metà marzo a metà dicembre, negli altri periodi sarà sostituita dalla visita a siti archeologici.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 7
Giorno 7

La mattina sveglia prestissimo per prendere la navetta che vi condurrà, in circa 30 minuti, al Machu Picchu. La cittadella vi lascerà senza parole, per la sua bellezza e l'incanto della natura che la circonda. Visita guidata e rientro a Cusco in treno.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 8
Giorno 8

Partenza da Cusco per arrivare a Puno, la città che si affaccia sul Lago Titicaca. Potrete fare soste durante il tragitto (circa 6 ore senza soste), per visitare alcuni siti archeologici ed anche una famiglia che alleva lama e alpaca, per vedere da vicino questo animali.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 9
Giorno 9

Di prima mattina partenza per il tour del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, raggiungendo le isole galleggianti degli Uros, costruite con la totora, in kayak. Procederete su un'imbarcazione condivisa con altri viaggiatori verso l'isola di Taquile per approdare sulla penisola di Chucuito, dove assisterete a dimostrazioni di attività locali e potrete conoscere gli usi e i costumi di questa popolazione.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 10
Giorno 10

Transfer all'aeroporto di Juliaca per il volo su Lima. Transfer in hotel e tempo libero.
Pernottamento in hotel 3*.

Pasti : Colazione
Giorno 11
Giorno 11

Tour di Lima e transfer in aeroporto in autonomia per il volo di rientro.


Pasti : Colazione


Il nostro tour operator è specializzato da anni in viaggi per famiglie, privati e di gruppo. Conosciamo bene le vostre esigenze in viaggio, dalla necessità di avere i tempi giusti per muoversi, alla voglia di scoprire il mondo insieme ai propri figli in modo divertente ed entusiasmante. Volete condividere momenti che vi uniscano, e partire verso avventure che appassionino e incuriosiscano anche i più piccoli, evitando bellissimi, ma per loro noiosi, tour di mero interesse storico e artistico. Ci vuole un giusto equilibrio, un connubio speciale, che The Travel Family cerca di proporvi in ogni sua avventura inserendo attività divertenti per tutti, senza togliere nulla ai momenti di scoperta culturale. E poi, volete altre famiglie con voi, con cui condividere i bei momenti, e che regalino ai vostri figli la compagnia ideale per non annoiarsi mai. Ed ecco allora, pensati per voi, i nostri viaggi di gruppo family, tutti adattabili ad esigenze individuali se la vostra famiglia preferisce un viaggio indipendente, o al di fuori delle date stabilite.

Attività per la famiglia
- Bagno con i leoni marini
- Surf sulla sabbia
- Giro in dune buggy
- Visita alla distilleria più antica d'America
- Visita a cavalli peruviani e porcellini d'india
- Tour gastronomico con acquisto di prodotti al mercato e cucina
- Laboratorio di ceramica
- Al pascolo con i lama
- Visita a lama e alpaca
- Visita a isole galleggianti degli Uros a bordo di un kayak

Sistemazioni
In ogni tour proponiamo strutture di un certo standard minimo, al di sopra degli standard classici dei viaggi di gruppo, con sistemazioni pulite, funzionali e possibilmente nuove.
Per i tour individuali lavoriamo costantemente con boutique hotel e strutture di medio-alto livello.

Trasporti
Il viaggio è organizzato quasi interamente con trasporti privati.

 


Quote di partecipazione per adulto in camera doppia: USD 3.450
Quote di partecipazione per bambino sotto i 12 anni in camera doppia con letto aggiunto: USD 3.150
N.B. I prezzi sono indicativi e da riquotare su richiesta in base a disponibilità strutture e periodo scelto

Supplementi su richiesta
- Camera singola
- Transfer aeroporto-hotel e viceversa
- Check-in anticipato e late check-out

La quota di partecipazione comprende
- Sistemazione in camera doppia con colazione come da programma
- Pasti come da programma
- Escursioni e transfer in vettura privata (se non dove diversamente specificato) e in treno come da programma
- Ingressi a: isole vicino Lima, Iglesia San Francisco e Cattedrale a Lima, Uros e Taquile a Puno, Machu Picchu e Biglietto Turistico Cusco
- Guida in Italiano: city tour di Lima, Cuzco, Ollantaytambo, Machu Picchu
- Alcuni tour saranno in lingua spagnola/inglese: isole vicino Lima, tour gastronomico Cusco condiviso, laboratorio di ceramica, tour lama condiviso, tour Lago Titicaca

La quota di partecipazione non comprende
- Voli intercontinentali e interni (quotazione su richiesta)
- Pasti aggiuntivi non menzionati nel programma
- Permessi per fotocamera e video, dove richiesto
- Lavanderia, telefonate e spese personali
- Qualsiasi altro servizio non menzionato
- Check-in anticipato e late check-out

Nota bene
- Il tour operator si riserva la facoltà di variare parzialmente l’itinerario e i servizi, cercando di mantenere inalterato il contenuto del viaggio e di sostituire gli hotel previsti con altri di analoghe caratteristiche, nel caso in cui ciò si rendesse necessario per motivi tecnici/operativi o per altra causa.

I nostri viaggi possono sempre essere adeguati alle vostre esigenze e alle vostre proposte, contattateci per un preventivo personalizzato.


Check-list bagaglio

- Numero di contatto del proprio medico curante preferibilmente reperibile 24/24.
- Passaporti e fotocopia (da tenere separati)
- Documenti di viaggio (biglietti aerei, programma, assicurazione, ecc.)
- 1 costume da bagno
- 1 k-way
- 1 berretto per il sole e 1 berretto di lana
- 2 paia di scarpe comode, tipo scarpa leggera da trekking waterproof o scarpe da tennis
- 1 foulard/sciarpa
- 3/4 paia di pantaloni comodi
- 1 maglietta di cotone al giorno (maniche corte/lunghe)
- 3/4 maglioncini/pail
- 1 giubbotto comodo ma caldo (tipo 100 gr o giubbotto impermeabile fuori con pile dentro)
- Occhiali da sole
- Creme solari
- Repellente per insetti (zanzare ecc.)
- Gel antisettico/disinfettante mani

Bagaglio a mano: cosa non portare
- Liquidi o gel in contenitori superiori a 100 ml. La misura massima consentita in cabina è 100 ml, per un totale massimo di 1 Litro.
- Oggetti appuntiti o taglienti (coltellini, pinzette, lamette, forbici, temperini - in teoria, le lamette usa e getta sono consentite ma è il personale che è adibito al controllo a decidere a propria discrezione; in genere è consentito portare il rasoio elettrico).
- Soluzioni alcooliche infiammabili (solventi per unghie, etc.)
- Accendini e fiammiferi

Bagaglio in stiva: cosa non portare
- Power bank
- Sigarette elettroniche
- Batterie e tutti dispositivi elettronici alimentati in questo modo

Salute
Si consiglia di avere a disposizione una piccola farmacia da viaggio con i medicinali abitualmente utilizzati.
I luoghi che visiterete sono ben organizzati e puliti (sempre su "standard" peruviani) e non vi è rischio di contrarre particolari malattie se si seguono semplici regole di comportamento:
- non è sicuro bere l'acqua di rubinetto (neanche per lavarsi i denti), consumare solo acqua in bottiglie sigillate
- evitare bevande fredde e con ghiaccio, non mangiare verdura cruda e frutta non sbucciata personalmente
- lavarsi spesso le mani con gel antisettico/disinfettante
Per conoscere quali farmaci/vaccini assumere prima del viaggio vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico.

Fuso orario
L’orario in Perù è di 6 ore indietro rispetto all’ora italiana durante l'ora solare (fine ottobre - fine marzo) e 7 ore indietro rispetto all’ora italiana durante l'ora legale (fine marzo - fine ottobre)

Moneta e carte di credito
La moneta nazionale peruviana è il Nuevo Sol, indicato come PEN, il cui simbolo è S/.
Visa, MasterCard, American Express sono le carte di credito più accettate soprattutto nei maggiori hotel, negozi e ristoranti.

Connettività e telefono
Le strutture sono dotate di rete Wi-Fi nella hall (alcune anche in camera), pertanto sarà possibile utilizzare il vostro account Skype o il vostro Laptop/iPhone/iPad. La guest house non conferma la disponibilità della rete wi-fi.
Per quanto riguarda i costi di chiamata con cellulare italiano, vi consigliamo di verificare con il vostro operatore.

Elettricità
Le prese elettriche peruviane sono di tipo A, B e C; tensione 220 V; frequenza 60 Hz. E’ consigliabile avere un adattatore (adattatori multipli si trovano facilmente in aeroporto).

Sistemazioni
Le strutture sono attrezzate con asciugacapelli in camera, se non lo trovate chiedete alla reception.

Mance
Se il servizio che vi viene fornito dalla guida e dall’autista è stato di vostro gradimento è buona regola lasciare loro la mancia.

Salute e altitudine
E’ una domanda che ci viene posta in continuazione...perché tutti si preoccupano di questa problematica. Tutti infatti sanno che in Peru si deve, in alcuni casi e località, prevenire gli effetti del cosiddetto Mal d’Altura...e tanta è la (spesso immotivata) preoccupazione al riguardo che una delle prime immagini che troverete ad accogliervi in aeroporto all’arrivo a Lima, sarà una grottesca istantanea di una famiglia in preda a crisi di vomito sotto al Machu Picchu...per promuovere una delle più comuni “pillole” contro il mal di montagna!
Bene, non c’è granché di che preoccuparsi, in realtà! Per non andare incontro a disagi di viaggio durante l’attraversamento del Perù non è necessario essere in una smagliante forma atletica… ma sicuramente è bene avere una buona forma fisica, essere in salute e non avere alcuni problemi specifici. Innanzitutto è bene avere la certezza di non soffrire di pressione alta per non patire maggiormente gli effetti collaterali delle permanenze in altura e, soprattutto, non si devono avere problemi di asma o comunque problemi all’apparato respiratorio in generale. Nelle nostre esperienze abbiamo potuto verificare che, invece, le allergie ai pollini che alle nostre latitudini e altezze determinano problemi indotti di respirazione, in Perù si attenuano o addirittura spariscono per tutto il periodo del viaggio determinando poi effetti benefici anche per un certo periodo dopo il ritorno in Italia. E’ importante non avere problemi cardiocircolatori. Uno dei disagi più fastidiosi che si possono riscontrare durante un viaggio in Perù, come dicevamo, è il cosiddetto mal d’altura, comunemente chiamato soroche, ovvero una serie
di sintomatologie direttamente collegabili all’impatto che l’esposizione prolungata alle differenze di pressione e di livelli di ossigeno nell’aria, combinate a momenti di stanchezza e stress fisico, determinano sui viaggiatori.
Si presenta generalmente con i seguenti sintomi: diarrea, vomito, pesantezza alla testa ed al petto e malessere generale. Questi sintomi non hanno nulla a che vedere con intossicazioni alimentari. Non tutti soffrono il mal d'altura e non tutti quelli che ne soffrono sviluppano sintomi tanto debilitanti, come la diarrea ed il vomito, bensì se la cavano con un mal di testa persistente ed un po' di insonnia. Statisticamente, la % dei viaggiatori che soffrono in qualche modo del mal d'altura é del 30-40% e quelli che presentano sintomi debilitanti che li costringono a letto sono il 10-20% (di quel 40-50%). Non è comprovato alcun legame con l'età né con stili di vita e vizi vari. Chi soffre di sbalzi di pressione (verso l'alto) o chi ce l'ha sempre alta é più portato a soffrirne. Chi soffre di mal d'altura, recupera velocemente le forze e vede sparire i sintomi anche solo scendendo di poche centinaia di metri, come per esempio andando da Puno a Cusco.
Bastano davvero pochi accorgimenti per evitare l’insorgere di questi fastidi e per evitare di incorrere nei fastidi del famoso, o famigerato, SOROCHE!!! Eccoli:
1. evitare di affaticarsi inutilmente quando si comincia a salire di quota (da Arequipa in poi);
2. non mangiare cibi pesanti o di lunga digestione (carni, alcool o intingoli cui non si è abituati)
3. riposare molto e idratarsi moltissimo, bevendo spesso piccole quantità d’acqua, tè, mate nonché zuppe e brodi.
4. gestire oculatamente il proprio corpo, dando molta attenzione a piccoli segnali quali lievi mal di testa, sensazioni d’affaticamento o respiro corto;
5. Quando si presentano sintomi di malessere è bene riposare, anche magari per un pomeriggio intero.
Esistono alcuni farmaci (una sorta di cocktail di diuretici, eccitanti ed acetilsalicilico) che aiutano a evitare l’insorgere di questi sintomi al momento di salire in quota. Un farmaco molto comunemente consigliato on line è il principio attivo della CORAMINA, che si trova in quasi tutte le farmacie che si incontrano disseminate nel percorso.
TUTTAVIA NON E’ BENE ABUSARE DI QUESTO FARMACO E SI DEVE CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO O IL FARMACISTA PRIMA DI ASSUMERLO. Molto utile e raccomandato è il consumo del famoso MATE DE COCA, ovvero un infuso di foglie di coca, molto comune e facilissimo da reperire.
In genere, per le varie problematiche che si possono riscontrare in un viaggio in Perú è sufficiente portare dall’Italia i comuni antipiretici ed antibiotici ad ampio spettro, nonché quei presidi per combattere gli effetti delle infezioni intestinali. A volte però le piccole infezioni intestinali che determinano l’insorgenza di dissenteria (la malattia del viaggiatore) non si risolvono con i nostri farmaci tradizionali e non si deve avere timore di assumere farmaci locali o consultare dottori locali che possano dare presidi farmaceutici peruviani che, nella grande maggioranza dei casi, per questo tipi di problemi sono maggiormente efficaci, rapidi e risolutivi.
Se non si ama viaggiare con la farmacia dietro, non c’è problema: in tutto il Paese è fatto largo uso di farmaci e vi sono innumerevoli catene farmaceutiche in ogni cittá, grande o piccola che sia.

The Travel Family

Il viaggio è sempre stato un modo per ritrovarsi insieme lontani dagli impegni quotidiani del lavoro e della scuola. La definirei un'evasione di gruppo; un modo unico per conoscersi e crescere, figli e genitori, uniti dal piacere della scoperta di nuove situazioni, culture e persone.

Privacy policy  Contributi Pubblici

Iscriviti alla newsletter

Accetto Privacy
e condizioni di utilizzo
©2023 The Travel Family di Giovanna Ranocchi - P.I. 02431240411 - t: (+39) 0721 22920 - c: (+39) 375 5510099 - info@thetravelfamily.it. All Rights Reserved

Search